La famiglia monoparentale è una forma di nucleo familiare costituita da un solo genitore (padre o madre) che vive con uno o più figli, a carico e non autonomi, senza la presenza dell’altro genitore nella stessa unità abitativa.
Questa struttura può derivare da diverse condizioni, tra cui:
-
Separazione, divorzio o interruzione della convivenza con l’altro genitore
-
Vedovanza
-
Scelta consapevole di avere e crescere un figlio da soli (es. madri single per scelta)
-
Abbandono o assenza prolungata del partner
La famiglia monoparentale si distingue dal nucleo familiare monoparentale (termine tecnico usato ad esempio in ambito ISEE) perché il concetto di "famiglia" ha una connotazione più sociale e relazionale, mentre "nucleo familiare" è una nozione amministrativa usata per l’accesso a servizi e prestazioni.
Questa configurazione è considerata tra le più vulnerabili in termini economici e sociali, e spesso è oggetto di politiche pubbliche di sostegno mirate (assegno unico, contributi per affitto, agevolazioni scolastiche, ecc.).