Papà vedovo con un meraviglioso bambino di 9 anni
Dopo aver perso mia moglie mi è crollato letteralmente addosso tutto il mondo e ho provato per la prima volta la paura che da questo momento sarei stato davvero solo. Il desiderio di trovare qualcuno nella mia stessa situazione con cui confrontarmi per capire come aveva fatto ad andare avanti era fortissimo e ho trovato OP.
Mi hanno accolto senza esitazione, mi hanno ascoltato e consigliato senza essere mai invadenti, sono diventati amici e praticamente sono diventati “zii e zie” di mio figlio il quale ha capito che non tutti sono così fortunati ad avere entrambi i genitori e che comunque si può “andare avanti”.
Il desiderio di ricominciare deve nascere da dentro se stessi ma aiuta molto avere qualcuno che sia pronto a sostenerti in questo e OP l’ha fatto.
Grazie.
Mamma single dell'Emilia Romagna
Mi sono ritrovata sola. con un bambino. in luoghi dove conoscevo poche persone.
Mi sono ritrovata sola e arrabbiata con l'universo maschile.
Ah, gli uomini! Uomini che fuggono, che non si assumono le loro responsabilità,
che lasciano il peso della loro assenza su un bambino, in questo caso, il mio.
Poi ho trovato questo sito, questo gruppo.
L'assenza del padre in questi anni non è mutata.
Ma grazie al confronto con altri genitori single mio figlio e io
siamo riusciti a riempire quel vuoto di amici, di affetti, di sostegno,
e a farne una leva sulla quale sollevarci dalla solitudine e dallo spaesamento
che un abbandono comporta.
Vedere mio figlio oggi, a 10 anni, sereno, sicuro di sè, orgoglioso della sua piccola famiglia
mi fa capire quanto questo gruppo sia stato importante per noi.
Ma, soprattutto, per lui.
C, mamma separata con una bambina di 4 anni, Milano
Sono approdata a OP in pieno panico da separazione, piovuta dal cielo in modo inaspettato.
Mille domande, mille dubbi, mille ansie e preoccupazioni, soprattutto per la piccola.
Ho invaso il forum con le mie domande sul "come si fa".
Ho ricevuto tante testimonianze, tanti racconti di esperienze, e anche tanti consigli, come ad esempio quello di rivolgermi ai servizi pubblici di mediazione familiare, che sono stati un'esperienza piu' che positiva. OP ha aiutato tantissimo, non solo in senso pratico, ma piano piano anche a tranquillizzarmi e a constatare come tante persone prima di me "ce l'avessero fatta": allora ce la potevo fare anch'io.
E poi sono arrivati gli eventi: ho iniziato a partecipare, prima da sola, poi coinvolgendo la mia bambina. E ho scoperto quanto calore e quanto benessere potesse derivare da queste frequentazioni: si respira sempre una bella atmosfera, con tanta gioia di vivere. La mia bambina si confronta con altre realtà di famiglie "atipiche", e forse si sente un po' meno marziana. E inaspettatamente, ho fatto pure delle nuove vere e belle amicizie.
Insomma non so come sarebbe la mia vita da genitore single senza OP, ma di sicuro da quando sono in questa community, mi diverto, e mi sento molto meno sola. E poi ora con il progetto dell'Associazione One Parent, mi sembra pure di dare un senso a tante esperienze accumulate, e poterle mettere a disposizione degli altri in modo ancora piu' strutturato, per "restituire" in qualche modo il bene che ho ricevuto.
Un bel senso di "scambio" e di solidarietà, che mi fa sentire felice e fortunata per aver trovato questo posto e queste persone.
Mamma single di una bambina di 9 anni. Emilia Romagna
Sono approdata per caso e subito é stata una ventata di allegria!
Quanto sono cambiata da allora: ho smorzato la rabbia, ho condiviso, ho allargato il mio punto di vista in un confronto ricchissimo e prezioso.
Ho conosciuto persone e luoghi, ho fatto esperienze che nemmeno con la libertà dei 20 anni avrei sognato.
Ed ho visto mia figlia raccogliere futuri ricordi bellissimi, che mai io da sola avrei potuto offrirle.
È pieno di gente bella, qui dentro.
Ma queste sono solo parole, ed il forum, contrariamente a quello che si può pensare, é molto, molto, molto di più